Il più significativo della civiltà italica della Campania

Lapidario Mommsen

L'enigmatica statua del I secolo a.C.

Il mistero che avvolge la statua del I secolo a.C. al Museo Campano di Capua è un invito affascinante a immergersi nella storia antica. Questo frammento di marmo, testimone silenzioso di un'epoca lontana, potrebbe rappresentare una figura di grande rilievo. Il parazonium, una sorta di pugnale o spada corta spesso associato alla figura dell'imperatore come simbolo di potere e autorità, e il cinctorium, una cintura militare decorata con un nodo distintivo, suggeriscono che la statua potrebbe essere stata eretta in onore di un personaggio di alto rango militare.

La presenza di questi simboli, unita alle tecniche scultoree dell'epoca, potrebbe indicare che la statua fosse dedicata a un ufficiale di prestigio, forse un generale celebrato per le sue vittorie, o persino un imperatore, immortalato nella pietra per proclamare il suo potere e la sua divinità.

La mancanza di parti specifiche della statua rende l'identificazione precisa una sfida intrigante per storici e visitatori. Immaginatevi di passeggiare tra le sale del museo, soffermandovi davanti a questo enigma di pietra. Osservate i dettagli che sono sopravvissuti al tempo: il modo in cui il marmo è stato lavorato, la posa della figura, i simboli di potere che ancora si distinguono. Ogni elemento è un indizio che può portarvi a formulare teorie su chi fosse questa persona e quale storia si nasconda dietro la sua immagine.

La storia è spesso un puzzle composto da pezzi mancanti, e sta a noi, con pazienza e curiosità, tentare di ricostruire il quadro generale. Durante la vostra visita, prendetevi un momento per riflettere su queste domande e lasciate che la vostra immaginazione vi porti indietro nel tempo, a un'era di conquiste e di potere, dove ogni statua aveva una storia da raccontare.

La galleria

Leggi anche:

L'epigrafe di Caio Giulio Magno

L'antica Cales e la stele calena